La definizione di questo termine ha subito grandi cambiamenti negli anni. Una prima definizione basata su una visione antropocentrica è stata sostituita da quella attuale che mette al centro l’ambiente, la società e l’economia. Lo Sviluppo Sostenibile, infatti, viene definito come il processo finalizzato al raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale, sia a livello locale che globale. Risultano essere interdipendenti, dunque, la tutela e valorizzazione delle risorse naturali, la dimensione economica e sociale, al fine di soddisfare i bisogni delle attuali generazioni e di quelle future.
Lo sviluppo può, per esempio, essere il prodotto della compresenza sul territorio di risorse, attività e persone che se vengono messe in relazione e quindi valorizzate possono produrre grandi vantaggi in termini di benessere sociale, ambientale ed economico.
Lo Sviluppo Sostenibile è un approccio attuabile solo se le persone si considerano parte di una rete in cui le relazioni tra i componenti hanno un’importanza maggiore rispetto ai singoli elementi.
Sviluppo Sostenibile
definizione
Pingback: Relazioni
Pingback: Sviluppo
Pingback: Design Sistemico
Pingback: Design Sistemico e Blue Economy - Mercatino delle Idee