usa le parole chiave per modificare
la mappa
Progettazione delle relazioni tra le persone, le attività e le risorse di un territorio, al fine di valorizzare la cultura e l’identità locali e produrre sviluppo e benessere collettivi
Il Design Sistemico progetta le relazioni tra i componenti (come le persone, le attività e le risorse), le quali generano il sistema
Il Design Sistemico produce sviluppo delineando un ambiente sociale, culturale e fisico che garantisce il benessere del singolo e della collettività
Il Design Sistemico valorizza l’identità e le risorse locali, connettendo gli individui al proprio territorio di appartenenza
Gli scarti (output) di un sistema, precedentemente sprecati, possono diventare risorse (input) per un altro sistema
Occorre agire sui processi e sulle loro relazioni per passare da un approccio lineare a un approccio sistemico
Il sistema genera da sé risorse, contenuti e significati, aggiornandosi e sviluppandosi autonomamente
Soddisfare i bisogni delle attuali generazioni, senza impedire alle future generazioni di soddisfare i propri
I valori e i contenuti sono locali ma la loro condivisione è globale, per produrre sviluppo e arricchimento culturale
L’aggregazione tra individui che condividono i medesimi valori porta alla creazione di una coscienza e cultura condivise
L’ambito di progetto è un sistema al cui centro vi è l’uomo, con i propri valori e comportamenti
I componenti del sistema interagiscono tra loro influenzandosi e ridefinendosi di volta in volta attraverso processi di retroazione o feedback
L’interazione consente di mettere in relazione più individui tra di loro e con il territorio di appartenenza
Le relazioni che si instaurano tra i componenti di un sistema (come persone, attività e risorse) definiscono la configurazione del sistema stesso
La qualità di un componente del sistema è determinata dalla sua appartenenza al sistema stesso, non da certificazioni esterne